fbpx
16.7 C
Pisa
martedì 11 Novembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Embrioni geneticamente modificati: avanzano i progetti nella Silicon Valley

Si chiama Preventive. È una startup della Silicon Valley. La sostiene Sam Altman, amministratore delegato della società d’intelligenza artificiale OpenAi, e Brian Armstrong di Coinbase. Il suo scopo? Far nascere bambini geneticamente modificati. L’azienda, con un comunicato stampa, lo scorso 30 ottobre, ha annunciato che il suo obiettivo è quello di porre fine alle malattie ereditarie. Come? Modificando gli embrioni umani prima della loro nascita.

Fondata all’inizio di quest’anno dallo scienziato esperto di editing genetico Lucas Harrington, Preventive ha raccolto già 30 milioni di dollari. La sua sede è a San Francisco. Lì conduce ricerche sulla modifica degli embrioni per prevenire le malattie ereditarie. Secondo i fondatori, sarà possibile dimostrare che la tecnologia può essere sicura e trasparente aiutando anche i tentativi di concepire neonati. Secondo quanto riporta il Wsj, Altman e Armstrong sono tra i primi investitori.

Non molto tempo fa, anche altre aziende, quali la Manhattan Genomics, co-fondata dall’imprenditrice biotecnologica Cathy Tie, e Bootstrap Bio, con sede in California, avevano annunciato di star esplorando l’editing degli embrioni. Entrambe hanno attirato l’attenzione della comunità scientifica e dei legislatori statunitensi. La preoccupazione è che si possa riaprire lo scenario dell’eugenetica.

Il progetto sugli embrioni modificati

A spiegare lo scopo, i tempi, le modalità e il lavoro che svolge la start up Preventive ci ha pensato il suo fondatore, Lucas Harrington. Lo scienziato e imprenditore americano è anche co-fondatore e presidente della divisione terapeutica di Mammoth Biosciences, un’azienda biotecnologica che progetta sistemi ‘Crispr’ per sviluppare terapie per malattie genetiche: si tratta della modifica del Dna umano.

In una nota, Harrington ha spiegato che la start up Preventive non intende portare “questa tecnologia all’uso clinico sull’uomo se non sarà possibile stabilirne la sicurezza attraverso ricerche approfondite. Non comprometteremo gli standard di sicurezza per accelerare i tempi. Stiamo creando un team di scienziati leader nel campo dell’editing genetico, clinici della riproduzione e sviluppatori di farmaci per condurre un’approfondita ricerca preclinica che ne valuti la sicurezza prima di considerare qualsiasi applicazione” sull’uomo. L’obiettivo dichiarato è “la prevenzione di gravi malattie genetiche per le quali le famiglie hanno alternative limitate o inesistenti. Se la sicurezza sarà dimostrata, questa potrebbe diventare una delle tecnologie sanitarie più importanti del nostro tempo”.

I limiti normativi e etici

C’è solo un problema: la legge federale statunitense proibisce alla Food and Drug Administration di prendere in considerazione le domande di sperimentazione umana che coinvolgono embrioni geneticamente modificati utilizzati per avviare una gravidanza. Persone a conoscenza delle attività di Preventive hanno riferito al Wsj che l’azienda sta prendendo in considerazione giurisdizioni straniere, come gli Emirati Arabi Uniti. Ma Harringon ha negato di star collaborando con una o più coppie per spostare il progetto all’estero per aggirare la supervisione clinica.

I critici avvertono che l’editing degli embrioni rischia di sconfinare nell’eugenetica, l’insieme di pratiche che si prefiggono l’obiettivo di favorire e sviluppare le qualità innate di un solo gruppo di persone, giovandosi delle leggi dell’ereditarietà genetica. “O mentono, o sono deliranti, o entrambe le cose”, ha detto al Wsj Fyodor Urnov, direttore dell’Innovative Genomics Institute dell’Università della California, Berkeley. “Queste persone, armate di sacchi pieni di soldi mal distribuiti, lavorano per ‘migliorare la salute dei bambini’. Insistono che l’obiettivo sia medico, non estetico”.

I precedenti

Non è la prima volta che si sente parlare di “bambini su misura”. Prima che il quotidiano statunitense parlasse dell’azienda sostenuta da Sam Altman, altre start up della Silicon Valley, spesso in mano a super ricchi plurimiliardari, avevano dichiarato di star puntando allo stesso scopo. La Manhattan Genomics ha uno slogan che è un programma: “Costruire un futuro senza malattie ereditarie”. Bootstrap Bio californiana sostiene che “la genetica non dovrebbe essere una lotteria”. Già a luglio 2025, la startup Orchid Health aveva sostenuto di poter sequenziare l’intero genoma di un embrione e dai dati dedurre la predisposizione a sviluppare malattie in futuro.

Il caso più eclatante, però, risale a sette anni fa. Era il 2018 quando lo scienziato He Jiankui contribuì alla nascita dei primi bambini geneticamente modificati. Una notizia che sconvolse il mondo accademico suscitando non poche perplessità sulla liceità della vicenda. In risposta all’accaduto si sollevarono diverse personalità del mondo scientifico spiegando che “l’editing del genoma umano è estremamente promettente per la comprensione, il trattamento o la prevenzione di molte malattie genetiche devastanti e per il miglioramento del trattamento di molte altre patologie”, affermavano in una nota congiunta Alta Charo, co-presidente del comitato di studio della National Academy of Science and Medicine e Sheldon B. Lubar Distinguished Chair e Warren P. Knowles Professore di Diritto e Bioetica presso l’Università del Wisconsin-Madison. “Tuttavia, l’editing del genoma per migliorare tratti o capacità che vanno oltre la salute ordinaria solleva dubbi sul fatto che i benefici possano superare i rischi e sull’equità se disponibile solo ad alcune persone”.

He Jiankui ha scontato tre anni di carcere per pratiche mediche illegali. Ancora non è chiaro in che modo le modifiche abbiano influenzato i bambini, la cui identità non è mai stata resa pubblica.

Fertilità

content.lab@adnkronos.com (Redazione)

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pisa
nubi sparse
16.7 ° C
17.8 °
15.2 °
79 %
1kmh
40 %
Mar
16 °
Mer
17 °
Gio
16 °
Ven
15 °
Sab
15 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS