fbpx
9.7 C
Pisa
martedì 4 Novembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Mortalità materna: i tagli ai fondi minacciano i Paesi a basso reddito

La lotta globale contro la mortalità materna sta funzionando. Un recente studio pubblicato su The Lancet Global Health, condotto dall’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) e dal Programma di riproduzione umana (Hrp), ha analizzato i dati di 195 Paesi e territori. I risultati sono chiari: la mortalità materna globale è diminuita del 41% tra il 2000 e il 2023. Questo incredibile progresso non è avvenuto per caso, ma grazie a un mix essenziale di interventi: migliori cure per la maternità e una maggiore possibilità per le donne di pianificare le proprie gravidanze.

Ma qualcosa sta cambiando.

Pianificazione familiare e assistenza alle donne

La riduzione della mortalità è dovuta per la maggior parte al miglioramento delle cure mediche (61,2%). Ma un fattore cruciale, spesso sottovalutato, è la pianificazione familiare (come l’uso di contraccettivi), che contribuisce per il restante 38,8% del declino.

L’accesso a contraccettivi, educazione e supporto permette alle donne di scegliere quando e quanto spesso avere figli. Questo è fondamentale per la sopravvivenza, poiché aiuta a prevenire le complicazioni derivanti da gravidanze troppo ravvicinate, troppo precoci o troppo tardive, e riduce drasticamente il bisogno di ricorrere ad aborti non sicuri.

I numeri parlano chiaro: l’uso della contraccezione da solo ha evitato circa 77.400 decessi materni nel 2023. Questo significa che, in quell’anno, la contraccezione ha prevenuto quasi un quarto di tutti i decessi materni evitati a livello mondiale. Per questo l’Oms sottolinea che l’accesso ai contraccettivi non è solo un diritto umano, ma un intervento salvavita comprovato e fondamentale per l’uguaglianza di genere.

L’ombra dei tagli ai fondi

Nonostante questi successi, il cammino verso l’Obiettivo di sviluppo sostenibile 3.1 – ridurre il tasso di mortalità materna sotto i 70 decessi ogni 100 mila nati vivi entro il 2030 – è minacciato.

I servizi di salute materno-infantile e di pianificazione familiare nei Paesi a basso e medio reddito si sono spesso basati su finanziamenti e aiuti esterni. Oggi, si profila una crisi finanziaria senza precedenti: l’Oms prevede che gli aiuti esterni per la salute subiranno un taglio netto, con una riduzione stimata tra il 30% e il 40% nel 2025 rispetto al 2023.

Questi tagli, definiti “improvvisi e non pianificati”, come quelli messi in pratica dagli Stati Uniti negli scorsi mesi, stanno colpendo duramente i Paesi, mettendo in pericolo “vite umane e i risultati sanitari duramente conquistati” fino ad oggi. Le indagini condotte dall’Oms hanno rivelato che in alcuni Paesi, le interruzioni dei fondi hanno ridotto servizi cruciali, inclusi quelli di assistenza materna e le vaccinazioni, fino al 70%. Oltre 50 paesi hanno già segnalato perdite di posti di lavoro tra gli operatori sanitari.

Il rischio è che, senza gli investimenti sostenuti nell’assistenza riproduttiva e materna, i Paesi a basso reddito tornino ai livelli di mortalità e salute precedenti ai finanziamenti.

Le linee guida dell’Oms

Di fronte a questa emergenza, l’Oms ha emesso una guida specifica, intitolata “Rispondere all’emergenza del finanziamento sanitario: misure immediate e cambiamenti a lungo termine”. Il direttore generale dell’Oms, il dottor Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha sottolineato che, anche se la crisi sia grave, essa rappresenta un’opportunità per i Paesi di allontanarsi dalla dipendenza dagli aiuti e muovere verso un’autosufficienza sostenibile basata sulle proprie risorse nazionali.

Per i decisori politici, il messaggio è chiaro: la spesa sanitaria non deve essere vista come un costo da contenere, ma come un investimento cruciale nella stabilità sociale e nella dignità umana.

Per questo, l’Oms raccomanda i Paesi di fronteggiare i tagli e costruire sistemi sanitari più resilienti:
1. Bisogna dare la precedenza assoluta ai servizi sanitari utilizzati dalle fasce di popolazione più vulnerabili ed economicamente svantaggiate.
2. È cruciale proteggere i bilanci sanitari nazionali e garantire che i servizi sanitari essenziali rimangano attivi.
3. I Paesi devono migliorare l’efficienza interna, ad esempio attraverso un approvvigionamento più intelligente e riducendo le spese generali superflue.
4. I programmi specifici o quelli precedentemente finanziati da aiuti esterni devono essere integrati in modelli di assistenza sanitaria primaria più completi.
5. Usare strumenti di valutazione per capire quali servizi e prodotti offrono il maggiore impatto sulla salute per ogni euro speso.

Diversi paesi, come Nigeria, Ghana e Kenya, hanno già risposto stanziando fondi aggiuntivi per compensare i tagli e puntando sull’integrazione e l’efficienza dei servizi.

I progressi nella salute materna sono il risultato diretto degli investimenti in pianificazione e cure. Interrompere questi finanziamenti, come ha drasticamente fatto l’amministrazione Trump, è come togliere l’acqua a una pianta appena fiorita. I Paesi ora devono prendere il timone in mano e, guidati dall’efficienza e dall’equità, trasformare la dipendenza da un aiuto esterno in una autonomia sanitaria che salvi le vite delle loro donne.

Mondo

content.lab@adnkronos.com (Redazione)

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pisa
cielo sereno
9.7 ° C
11.1 °
8.4 °
83 %
2.1kmh
0 %
Mar
19 °
Mer
17 °
Gio
17 °
Ven
13 °
Sab
14 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS