fbpx
7.6 C
Pisa
mercoledì 5 Novembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

100 Ore di Astronomia: INAF e Rete NOC Italia aprono le porte all’Universo

(Adnkronos) – L’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), in stretta collaborazione con la rete NOC (National Outreach Coordinator) Italia dell’Unione Astronomica Internazionale (IAU), si prepara a celebrare le “100 Ore di Astronomia”. L’iniziativa, promossa dall’Office for Astronomy Outreach (OAO) della IAU e quest’anno in partnership con l’International Planetarium Society (IPS) per il centenario dei planetari, promette un programma di altissima qualitĂ  e risonanza internazionale. Dal 2 al 5 ottobre 2025, le sedi INAF, l’Associazione Italiana Planetari e l’Unione Astrofili Italiani uniranno le forze per condividere la meraviglia del cosmo e della ricerca scientifica. 

La sede centrale dell’INAF a Roma sarĂ  protagonista il 2 ottobre 2025 con l’evento “100 ore con l’universo”. I partecipanti avranno l’opportunitĂ  di esplorare il Museo Astronomico e Copernicano, ammirare strumenti storici e scoprire la suggestiva Torre Solare di Monte Mario. L’esperienza sarĂ  arricchita da osservazioni al telescopio, condizioni meteo permettendo, e dall’incontro con i ricercatori INAF delle sedi IAPS e OAR. La partecipazione è subordinata a prenotazione obbligatoria tramite il link dedicato. 

Un momento di particolare rilevanza sarĂ  la celebrazione dei “Trent’anni di esopianeti”, organizzata il 3 ottobre da tutta la rete NOCTIS (Network Osservativo Coordinato di Telescopi per l’Insegnamento e la Scienza) e trasmessa in streaming. NOCTIS, progetto di Citizen Science, mira a creare la prima rete nazionale di telescopi ottici robotici. L’evento festeggerĂ  il trentennale della scoperta di con una conferenza divulgativa e serate osservative negli osservatori locali. Lo streaming sul canale YouTube di NOCTIS sarĂ  aperto a tutti, garantendo accessibilitĂ  estesa. 

Il 3 e 4 ottobre, l’attenzione si sposterĂ  sul nostro satellite in occasione della “International Observe the Moon Night”. L’Osservatorio Astronomico del Righi a Genova, il 3 ottobre, offrirĂ  una serata di osservazione della Luna al telescopio e proiezioni in planetario. Il giorno successivo, 4 ottobre, gli eventi si moltiplicheranno: a Ravenna, il Planetario ARAR ospiterĂ  “Stregati dalla Luna” con la conferenza “Verso la Luna e oltre, tra scienza e poesia”, seguita da osservazioni ai telescopi. A Catania, il Museo Diocesano (INAF-OACT) organizzerĂ  una conferenza divulgativa, mentre a Imperia, il Museo Navale e Planetario unirĂ  scienza e letteratura con una serata dedicata al rapporto tra Italo Calvino e la Luna. 

Le celebrazioni si estendono anche al digitale. A Milano, il MusAB dell’INAF aderirĂ  alla Digital Week (2 e 5 ottobre) con “Dal legno al digitale”, proponendo l’esplorazione in realtĂ  virtuale (VR) del prezioso modello settecentesco della Specola di Boscovich, con ingresso gratuito.
 

Infine, presso la Stazione Radioastronomia di Medicina (BO), l’INAF-IRA, in collaborazione con Proxima, presenterĂ  l’evento “Null Hypothesis” (4 e 5 ottobre). Un appuntamento che fonde gioco di ruolo dal vivo e metodo scientifico in una coinvolgente storia fantascientifica. 

Parallelamente agli eventi promossi dall’INAF, le “100 Ore di Astronomia” si arricchiranno delle numerose iniziative proposte dalla rete dei Planetari Italiani (PLANit). Questi appuntamenti, distribuiti su tutto il territorio nazionale, offriranno ulteriori opportunitĂ  per esplorare il cosmo. 

A Rovereto, la Fondazione Museo Civico ospiterĂ  diversi eventi. Per le scuole, venerdì 3 ottobre, si terrĂ  “Spazio sostenibile al Planetario A. Coradini”, con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti sui temi della sostenibilitĂ  spaziale e terrestre. Per il pubblico generalista, sabato 4 ottobre, il planetario offrirĂ  proiezioni di filmati a tutta cupola, tra cui “The dark side of light” per affrontare il tema dell’inquinamento luminoso, seguite dall’osservazione della Luna. Domenica 5 ottobre, “Il cielo in una stanza 3.0” permetterĂ  al pubblico di esplorare costellazioni e il cielo stellato. 

Nel Lazio, l’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA) organizzerĂ  “l’AstroIncontro: La notte della Luna”. Il 3 ottobre alle 20:45, al Parco Astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa, si svolgerĂ  una presentazione sulla Luna, uno spettacolo multimediale al planetario, l’osservazione del cielo con telescopi, incluso il grande Dobson da 40 cm, e una visita alle sale espositive. 

In Veneto, il Planetario di Pieve del Grappa proporrĂ  un appuntamento domenica 5 ottobre, incentrato sul Sole: “Il Sole: il picco del ciclo 25 di attivitĂ  solare”. Un viaggio tra scienza e meraviglia alla scoperta della nostra stella, protagonista di un momento straordinario di intensa attivitĂ . 

A Modena, il Planetario di Rita Scaffidi presenterĂ  due eventi. Il primo, venerdì 3 ottobre, sarĂ  “Note tra le stelle – Autumn edition”, una serata in cupola che combinerĂ  l’osservazione del cielo d’autunno con musica dal vivo. Il secondo, domenica 5 ottobre, consisterĂ  in un’escursione serale denominata “La Via tra le Stelle: trekking d’autunno presso i Sassi di Roccamalatina”, che combinerĂ  trekking, osservazione del tramonto e del cielo stellato. 

Infine, l’Associazione Astrofili S.A.D.R. di Bondenno (Fe) organizzerĂ , nelle giornate di venerdì 3 e sabato 4 ottobre, “Suoni dall’Universo”, una serie di esperienze immersive all’interno del loro planetario. 

Si invita calorosamente a consultare i canali ufficiali degli enti organizzatori per tutti i dettagli e per le necessarie prenotazioni. L’appuntamento con le “100 Ore con l’Universo” dell’INAF e del NOC Italia IAU è un’occasione imperdibile per avvicinarsi alla conoscenza e alla bellezza del cosmo. 

tecnologia

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pisa
cielo sereno
7.6 ° C
8.3 °
7 °
93 %
1.5kmh
0 %
Mer
17 °
Gio
17 °
Ven
16 °
Sab
13 °
Dom
14 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS