fbpx
17.8 C
Pisa
lunedì 12 Maggio 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

TikTok danneggia la salute mentale dei bambini: nuove cause legali

(Adnkronos) – TikTok, l'app di video brevi amatissima dai giovani, si trova nuovamente al centro di una bufera legale. PiĂą di dieci stati americani e il Distretto di Columbia hanno intentato causa contro la piattaforma, accusandola di danneggiare la salute mentale dei minori. L'accusa principale è che TikTok, attraverso un algoritmo "che crea dipendenza", spinga i giovani a un uso eccessivo dell'app, con conseguenze devastanti sulla loro salute mentale. Brian Schwalb, procuratore generale del Distretto di Columbia, ha dichiarato: "TikTok trae profitto dal fatto che crea dipendenza nei giovani. Il tempo trascorso sulla piattaforma genera enormi entrate pubblicitarie, ma purtroppo genera anche effetti negativi sulla salute mentale degli utenti." Le cause legali, depositate presso tribunali statali, sono il risultato di un'indagine nazionale avviata nel marzo 2022 da una coalizione bipartisan di procuratori generali. Al centro delle accuse c'è l'algoritmo che alimenta il feed "Per Te", progettato per mostrare contenuti personalizzati in base agli interessi degli utenti. Vengono inoltre evidenziate funzionalitĂ  che incoraggerebbero la dipendenza, come lo scrolling infinito, le notifiche push e i filtri che creano standard di bellezza irraggiungibili. Il Distretto di Columbia definisce l'algoritmo "induttore di dopamina", creato intenzionalmente per intrappolare i giovani utenti in un ciclo di uso eccessivo, nonostante TikTok sia consapevole dei danni psicologici e fisiologici che ne derivano, come ansia, depressione e dismorfismo corporeo. Un altro punto critico riguarda la facilitĂ  con cui i minori, anche al di sotto dei 13 anni, possono aggirare le restrizioni di etĂ  e accedere a contenuti per adulti. Inoltre, le autoritĂ  puntano il dito contro TikTok Live, definendola una "economia virtuale non regolamentata" che permette transazioni finanziarie senza le necessarie autorizzazioni e che, di fatto, favorirebbe lo sfruttamento sessuale dei minori. Questa nuova ondata di cause legali si inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per l'impatto dei social media sulla vita dei giovani. TikTok, in particolare, è giĂ  sotto pressione a livello nazionale: una legge federale entrata in vigore quest'anno potrebbe portare al ban dell'app negli Stati Uniti se la societĂ  madre cinese ByteDance non la venderĂ  entro la metĂ  di gennaio. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pisa
nubi sparse
17.8 ° C
19 °
17.1 °
76 %
0.9kmh
69 %
Lun
17 °
Mar
20 °
Mer
22 °
Gio
23 °
Ven
20 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS