fbpx
16.7 C
Pisa
venerdì 14 Novembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Arezzo, 5 maestre indagate per il bimbo di 2 anni soffocato all’asilo

(Adnkronos) – Cinque avvisi di garanzia sono stati notificati ad altrettante maestre dell’asilo nido ‘Ambarabà Ciccì Coccò’ di Soci, frazione del comune di Bibbiena (Arezzo), dove mercoledì scorso è morto il piccolo Leonardo Ricci, due anni e mezzo, soffocato dal laccetto della felpa impigliato in un ramo mentre giocava nel cortile. L’atto, disposto dalla Procura di Arezzo, è necessario per consentire alle indagate di partecipare all’autopsia, che sarà eseguita nei prossimi giorni, probabilmente martedì 18 novembre, su disposizione della pubblico ministero Angela Masiello, titolare del fascicolo di indagine con la procuratrice Gianfederica Dito.  

L’inchiesta, aperta per omicidio colposo, mira a chiarire la dinamica dell’incidente e le eventuali responsabilità legate alla vigilanza dei bambini. Tra le educatrici indagate c’è anche quella che per prima ha soccorso il piccolo, ricoverata sotto choc subito dopo l’accaduto. Le cinque maestre raggiunte dall’avviso di garanzia, secondo quanto ha appreso l’Adnkronos, avrebbero avuto il compito di vigilare sui piccoli fino a 36 mesi. I magistrato cercano di capire se ci sono state negligenze e omissioni nei loro comportamenti. 

Secondo le prime ricostruzioni, Leonardo non stava correndo, ma potrebbe essersi arrampicato sugli arbusti della piccola area verde esterna alla scuola, soprannominata dai genitori “il bosco”. Qui il cappuccio della sua felpa si sarebbe impigliato a un ramo, causando il soffocamento. Gli investigatori dei carabinieri di Bibbiena stanno cercando di stabilire quanto tempo sia trascorso prima che qualcuno si accorgesse della tragedia e se l’area fosse adeguatamente visibile e sicura. 

Al momento dell’incidente, tra le ore 11 e le 12, nell’asilo erano presenti 60 bambini e 14 operatori, tra educatrici, assistenti e personale di cucina, secondo quanto precisato dalla cooperativa Koinè, che gestisce la struttura. La cooperativa ha inoltre sottolineato che il rapporto numerico tra personale e bambini era conforme alla normativa vigente e che il personale era professionalmente formato e aggiornato. La pianta coinvolta nell’incidente faceva parte di un progetto didattico e riceveva manutenzione costante. 

La scuola è sotto sequestro e i carabinieri della compagnia di Bibbiena stanno acquisendo anche immagini da una telecamera privata affacciata sul cortile. Parallelamente, la cooperativa ha istituito una commissione interna per ricostruire ogni dettaglio dell’accaduto, collaborando pienamente con la magistratura. 

La comunità di Soci è rimasta profondamente scossa. Nella serata di giovedì 13 novembre circa duemila persone hanno partecipato a una fiaccolata in memoria di Leonardo, tra lumini, peluche e preghiere, partendo dalla chiesa di San Niccolò fino al giardino dell’asilo. Sindaci del Casentino, volontari delle associazioni, genitori e nonni hanno voluto esprimere solidarietà alla famiglia del piccolo. L’autopsia e le indagini proseguiranno nei prossimi giorni per chiarire definitivamente le cause del decesso e verificare eventuali responsabilità. La tragedia del piccolo Leo ha scosso l’intero Casentino, alimentando il bisogno di verità e sicurezza nelle strutture per l’infanzia. 

cronaca

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pisa
nubi sparse
16.7 ° C
17.8 °
15.1 °
76 %
3.1kmh
75 %
Ven
16 °
Sab
19 °
Dom
18 °
Lun
18 °
Mar
14 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS