fbpx
17.6 C
Pisa
mercoledì 29 Ottobre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Cardiologo Senatore: “Ablazione trattamento risolutivo in fibrillazione atriale”

(Adnkronos) – “Il trattamento della fibrillazione atriale, per essere risolutivo, prevede ormai da vent’anni l’ablazione, una tecnica che consente di andare all’interno degli atri del cuore, soprattutto il sinistro, e creare delle barriere elettriche per bloccare i ‘cortocircuiti’ responsabili dell’aritmia. Fino a oggi lo abbiamo fatto con 2 tipi di energia: la radiofrequenza e la crioenergia. Creare delle barriere elettriche significa anche creare piccole cicatrici e ciò non è esente da rischi, per quanto questi siano minori rispetto ai rischi diretti dell’aritmia. La terapia farmacologica non è comparabile all’ablazione, quest’ultima è infatti il trattamento risolutivo piĂą efficace in assoluto. Ora disponiamo di un altro tipo di energia, quella a campi pulsati, piĂą selettiva rispetto alle precedenti perchĂ© in grado di targettizzare le cellule miocardiche, con minor rischio di creare danni alle strutture adiacenti al cuore”. Così Gaetano Senatore, direttore della Struttura complessa di Cardiologia dell’ospedale di Ciriè di Torino, intervenendo oggi a Milano alla presentazione, organizzata da Abbott, di Volt Pfa – Pulsed field ablation, un sistema all-in-one per la diagnosi, mappatura e ablazione con campo elettrico pulsato della fibrillazione atriale. 

“Questo sistema – spiega lo specialista – crea dei fori all’interno delle cellule, distruggendole, con un’efficacia sovrapponibile a quella degli altri sistemi ma con un profilo di sicurezza sicuramente migliore – Un altro aspetto importante di questa nuova fonte di energia” è che va a compensare, in parte, la problematica della disponibilitĂ  di sale operatorie perchĂ© ha “tempi di procedura molto piĂą rapidi rispetto ai precedenti sistemi. Ciò significa che possiamo trattare piĂą persone”. I vantaggi si estendono anche al tipo di sedazione necessario per la procedura. “Questa nuova tecnologia Volt – illustra Senatore – non richiede un’anestesia generale, necessaria invece con gli altri tipi di energia. Si rende così la procedura anche piĂą sicura, perchĂ© evita il rischio di anestesia generale”.  

La fibrillazione atriale “è l’aritmia piĂą frequente, colpisce infatti piĂą di 50 milioni di persone nel mondo – precisa il cardiologo – In Italia si stima che possano esserne colpite oltre 100mila persone ogni anno. Inoltre, è molto frequente negli anziani: colpisce il 20% delle persone over 70 con un impatto davvero importante”. Il ritmo disorganizzato dell’atrio “provoca 2 tipi di problemi – descrive Senatore – Un battito disorganizzato che impedisce la contrazione delle camere cardiache provoca la formazione di trombi all’interno di queste strutture, che possono dar luogo all’ictus, se non trattati. Anche la terapia anticoagulante, che viene fatta normalmente, non garantisce il rischio zero di ictus. Il secondo problema è che il battito irregolare, nel tempo, crea lo scompenso cardiaco. Le persone con fibrillazione atriale vedono un aumento della mortalitĂ  doppio rispetto alle altre per persone che soffrono di patologie simili”.  

salute

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pisa
nubi sparse
17.6 ° C
18.3 °
16.4 °
86 %
4.1kmh
40 %
Mer
17 °
Gio
18 °
Ven
21 °
Sab
19 °
Dom
19 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS