(Adnkronos) –
Arriva la tempesta d'autunno sull'Italia. La prossima settimana il meteo – soprattutto da Milano a Roma, dal Nord al Centro – cambierĂ radicalmente con un ribaltone. Dopo il caldo anomalo di inizio settembre, addio all'estate e ecco l'autunno con un avvio dirompente lunedì 22 settembre, la giornata dell'Equinozio. Temperature in calo, anche sotto la media, con violente precipitazioni: pioggia in abbondanza con nubifragi e rischio di alluvioni. L'allerta riguarderĂ Â Lombardia, Liguria e Piemonte. Quindi, nel corso della giornata, Toscana, Umbria e Lazio.  La fase di passaggio da una stagione all'altra, ricorda il meteo.it, in genere è indicata con il termine 'ciclone equinoziale' (o 'tempesta equinoziale') che descrive una configurazione complessa e dinamica, tipica dei periodi attorno agli equinozi, durante i quali il contrasto tra le masse d’aria calda subtropicale e quelle piĂą fredde di origine polare raggiunge la massima intensitĂ . Questi sistemi possono generare precipitazioni abbondanti e persistenti, venti tempestosi e, lungo le coste, anche mareggiate di una certa rilevanza, soprattutto in presenza di cicloni mediterranei.Â
I prossimi giorni saranno caratterizzati dalla risalita dell'alta pressione delle Azzorre verso latitudini molto elevate. Tale fenomeno innescherĂ la discesa di fredde correnti polari pronte a dilagare inizialmente sull'Europa centrale, per poi scendere di latitudine dando il via ad una fase molto dinamica, caratterizzata da maltempo. Le correnti in ingresso sull’area mediterranea favoriranno lo sviluppo di un ciclone che andrĂ intensificandosi per due motivi: le temperature ancora elevate della superficie del mare, superiori alla norma stagionale, che forniscono energia termica e umiditĂ all’atmosfera. L’elevata instabilitĂ atmosferica accumulata dopo un lungo periodo di caldo anomalo, che aumenta l’energia potenziale disponibile (CAPE – Convective Available Potential Energy).  L'Italia si troverĂ al centro della 'tempesta' come temporali violenti, piogge abbondanti e, localmente, nubifragi. I forti contrasti termici tra masse d’aria diverse possono innescare eventi meteo estremi, di notevole potenza che possono scaricare fino a 150/200 mm di pioggia in pochissime ore: è la quantitĂ d'acqua che cade solitamente in quasi 2 mesi in molte cittĂ italiane in questo periodo. Questo potrebbe tradursi in un serio rischio alluvionale su alcune zone maggiormente esposte alla tempesta equinoziale. Le condizioni meteo si manterranno poi piuttosto instabili per buona parte della settimana; secondo gli ultimi aggiornamnti il ciclone mediterraneo imperverserĂ sull'Italia per molti giorni favorendo la genesi di nuovi e forti temporali un po' su tutte le regioni.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Tempesta d’autunno in arrivo con freddo e pioggia dal 22 settembre
© Riproduzione riservata