PISA – Pisa torna indietro nel tempo per ricordare uno dei momenti più intensi della sua storia: l’8 settembre 1499, quando il coraggio dei cittadini riuscì a piegare l’assedio fiorentino e a costringere l’esercito guidato da Paolo Vitelli alla ritirata dopo 38 giorni.
Quest’anno le celebrazioni si articolano in tre appuntamenti. Si parte venerdì 5 settembre, al Bastione Sangallo nel Giardino Scotto, con la presentazione della nuova edizione di Storia dell’assedio di Pisa di Gino Benvenuti (Eclettica Edizioni). All’incontro interverranno l’assessore alle tradizioni storiche, lo storico Manuel Rossi, Gianfranco Benvenuti – figlio dell’autore – e Renzo Ciangherotti, segretario dei Balestrieri di Porta San Marco.
Il cuore delle celebrazioni sarà domenica 7 settembre al Bastione Stampace. Qui, per l’intera giornata, la città rivivrà l’atmosfera del Quattrocento con la ricostruzione degli accampamenti medievali, cortei storici, spettacoli di falconeria e il Palio dei Balestrieri. Alla quinta edizione della rievocazione parteciperanno anche la Compagnia dei Balestrieri di Lucca – in ricordo dei trecento fanti lucchesi che affiancarono Pisa nella difesa – oltre ad alfieri, musici, arcieri e armigeri delle compagnie storiche cittadine. L’evento è inserito sia nel calendario regionale delle Rievocazioni Storiche, sia in quello comunale Alfeo.
Infine, lunedì 8 settembre Palazzo Gambacorti si vestirà dei colori di Pisa. Un omaggio simbolico che non celebra solo la data della liberazione, ma anche l’intero periodo della Seconda Repubblica pisana, breve ma decisivo per l’identità della città.
Il programma della domenica è fitto: dall’allestimento degli accampamenti alle 9.30, alla deposizione della corona d’alloro sulle mura a mezzogiorno, fino al corteo delle 16.30 e alla disputa del Palio tra balestrieri alle 17.30. Spettacoli di falconeria, giochi di bandiere e premiazioni concluderanno la giornata tra applausi e festeggiamenti.
Pisa, ancora una volta, ricorda così il giorno in cui difese con fierezza la propria libertà.
REDAZIONE