fbpx
24.7 C
Pisa
venerdì 10 Ottobre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Dal Serchio al canale dei Navicelli: la storia delle acque pisane in 22 scatti

PISA – In occasione dei 550 anni dalla costituzione dell’attuale Consorzio di Bonifica Basso Valdarno, il Comune di Pisa presenta la mostra fotografica Pisa e le sue acque. Secoli di convivenza. L’iniziativa celebra l’evoluzione del territorio e il rapporto secolare della città con fiumi, canali e opere idrauliche.

Curata da Fabio Muzzi, la mostra sarà inaugurata venerdì 26 settembre alle ore 9.00 nella saletta atrio di Palazzo Gambacorti, Lungarno Gambacorti. L’esposizione rimarrà aperta tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle 7,30 alle 19,30, con ingresso gratuito. In parallelo, le fotografie saranno visibili anche sui totem digitali collocati nel centro città.

Il percorso espositivo propone 22 scatti che raccontano il legame di Pisa con le acque. Dalle vedute dei Lungarni e di Piazza delle Gondole, alle piccole fontane cittadine. Le immagini documentano anche il sistema fluviale, con il Serchio e il canale noto come “Fiume morto”, e le opere storiche realizzate dall’Ufficio Fiumi e Fossi: dal Trabocco delle Bocchette a Putignano (1558), al canale dei Navicelli (1606), fino alla chiesa della Madonna dell’Acqua (1648).

La mostra include inoltre un video originale che racconta il ruolo dell’acqua a Pisa, definita come “elemento che unisce e non divide la città”, offrendo uno sguardo contemporaneo e simbolico sul rapporto tra territorio e civiltà.

REDAZIONE

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pisa
cielo sereno
24.7 ° C
25.8 °
24 °
50 %
1.5kmh
0 %
Ven
24 °
Sab
24 °
Dom
24 °
Lun
23 °
Mar
23 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS