PISA – Anche quest’anno Pisa sarà tra le protagoniste della XXII Giornata Nazionale del Trekking Urbano, in programma il 31 ottobre e il 1° novembre 2025. L’edizione di quest’anno, dedicata al tema “Le vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità”, coinvolgerà decine di città italiane unite da un obiettivo comune: riscoprire il patrimonio urbano a passo lento, tra turismo sostenibile, cultura e consapevolezza.
L’iniziativa, ormai punto di riferimento del turismo esperienziale, invita cittadini e visitatori a conoscere angoli nascosti e suggestivi della città, lontani dai percorsi più battuti, con uno sguardo nuovo e autentico.
“Partecipiamo con entusiasmo anche quest’anno – sottolinea l’assessore al Turismo Paolo Pesciatini – perché il Trekking Urbano rappresenta un modo diverso di vivere e raccontare Pisa. I nostri concittadini e i nostri ospiti, che amo definire residenti temporanei, potranno scoprire la città oltre i Miracoli, in linea con la nostra campagna “Where is the tower?”, che promuove un turismo attento, diffuso e di qualità”.
Per l’occasione, Pisa proporrà due itinerari tematici pensati per intrecciare storia, natura e spiritualità.
Il primo, “Sulle tracce dei santi, pellegrini e mercanti”, partirà da Piazza del Duomo e si snoderà fino a Piazza San Paolo a Ripa d’Arno, toccando i luoghi legati ai santi pisani San Torpè, Santa Bona e Sant’Ubaldesca.
Il secondo, “Un viaggio nel tempo tra storia, natura e spiritualità”, prenderà il via dalla Basilica di San Piero a Grado, seguendo un tratto del Cammino di San Jacopo, moderno percorso di pellegrinaggio che attraversa il Parco di San Rossore e la Tenuta di Tombolo, tra mare, pinete e silenzi carichi di fascino.
L’adesione del Comune conferma l’impegno di Pisa nel promuovere un turismo lento, rispettoso e partecipato, capace di valorizzare le risorse storiche, culturali e paesaggistiche del territorio.
REDAZIONE