PISA – I leggendari Deep Purple tornano a far vibrare il pubblico italiano. La storica band britannica, guidata dall’inconfondibile voce di Ian Gillan, ha annunciato oggi le tappe del suo tour estivo 2026, con due date che faranno felici i fan italiani: il 16 luglio in piazza dei Cavalieri a Pisa, nell’ambito del Pisa Summer Knights, e il 17 luglio al Castello Carrarese di Este (Padova).
Pisa ospiterà dunque la prima delle due esclusive date italiane e l’unica tappa prevista nel centro-sud. I biglietti saranno disponibili da giovedì 6 novembre alle ore 12:00 sui circuiti Vivaticket e Ticketone.
Dopo il successo dell’edizione precedente, che aveva portato sul palco anche i Level 42 per la loro unica data italiana, il Pisa Summer Knights conferma la propria crescita e si consolida come uno dei festival più internazionali della Toscana. Promosso dal Comune di Pisa in collaborazione con Pisamo e organizzato da LEG Live Emotion Group, il festival rappresenta oggi un punto di riferimento nel panorama musicale estivo italiano.
«Per l’edizione 2026 abbiamo deciso di anticipare gli eventi all’inizio dell’estate e di puntare su un cartellone sempre più internazionale – ha dichiarato il sindaco Michele Conti –. Pisa ha tutte le potenzialità per accogliere i grandi tour europei, offrendo ai visitatori l’occasione di unire la musica alla scoperta della città. Con il suo patrimonio artistico, storico e paesaggistico, Pisa può diventare una meta d’eccellenza nel turismo musicale internazionale».
In pochi anni, il Pisa Summer Knights è riuscito a imporsi come una delle manifestazioni più attese dell’estate toscana e italiana, capace di attrarre nomi di spicco della scena mondiale e valorizzare allo stesso tempo i protagonisti della musica nazionale. La suggestiva cornice di piazza dei Cavalieri si trasformerà ancora una volta in un grande palcoscenico a cielo aperto, simbolo di un festival che unisce cultura, spettacolo e sviluppo turistico.
Con la presenza dei Deep Purple, il festival conferma la sua vocazione internazionale e il ruolo strategico per la città: un volano culturale ed economico, capace di generare indotto, promuovere il territorio e proiettare Pisa tra le capitali italiane della musica live.
REDAZIONE


