PISA – È ufficiale: la Regione Toscana ha riconosciuto il Distretto Rurale del Monte Pisano e della Piana di Pisa. Una realtà che coinvolge i comuni di Pisa, Calci, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, insieme a enti, associazioni di categoria e alla Strada dell’Olio dei Monti Pisani.
Il nuovo distretto si aggiunge ai dodici già attivi e sarà presto inserito nell’elenco nazionale dei Distretti del cibo, rafforzando la posizione della Toscana come modello di sviluppo sostenibile e integrato.
La vicepresidente e assessora all’agricoltura ha sottolineato come questo riconoscimento dia voce a una comunità fatta di aziende agricole, piccole imprese e artigiani che sostengono l’economia locale e creano occupazione.
Ma il valore del distretto non è solo economico. Diventa presidio dei territori fragili, tutela il paesaggio e promuove un uso rispettoso delle risorse naturali. Uno strumento, quindi, per proteggere l’ambiente e garantire equilibrio ecologico alle generazioni future.
Il distretto si pone anche come custode della memoria e dell’identità toscana. Racconta tradizioni contadine, saperi artigianali e quella ricchezza enogastronomica che rende la regione un punto di riferimento in Italia e nel mondo.
La sfida è valorizzare non solo i prodotti, ma anche il patrimonio immateriale fatto di storie, paesaggi e comunità, rafforzando il senso di appartenenza e il ruolo sociale del mondo rurale.
REDAZIONE