fbpx
16 C
Pisa
giovedì 6 Novembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Nasce a Pisa il ‘lettore di luce’ che svela la qualità dei farmaci a Rna e Dna

PISA – Un progetto italiano per rivoluzionare la medicina molecolare. Si chiama U-Screen ed è l’iniziativa della Scuola Normale Superiore di Pisa che si è aggiudicata il Fondo Italiano per le Scienze Applicate 2024 (Fisa) del Ministero dell’Università e della Ricerca (Mur).

Il progetto, guidato dal biofisico Francesco Cardarelli, riceverà 4,6 milioni di euro per sviluppare una nuova tecnologia ottica capace di ‘leggere’ la qualità dei nano-farmaci – le terapie più avanzate basate su Rna e Dna

Come un lettore ottico intelligente, U-Screen sarà in grado di decifrare la ‘firma luminosa’ delle molecole che compongono questi farmaci, verificandone in pochi secondi integrità e stabilità. Un’innovazione destinata a cambiare il modo in cui si testano e controllano le terapie di nuova generazione.

Alla base del progetto c’è una tecnica ottica brevettata dal team di Cardarelli presso il Laboratorio Nest della Normale. Si fonda sulla fluorescenza naturale delle molecole, che permette di ‘accendere’ la luce del farmaco stesso, rivelando la sua composizione senza marcatori o trattamenti invasivi.
Il risultato sarà un dispositivo compatto, un vero ‘lettore di firme molecolari’                                                       da laboratorio, capace di analizzare rapidamente la qualità delle nanoparticelle lipidiche che veicolano i farmaci nel corpo umano.

Con U-Screen vogliamo offrire uno strumento ottico preciso, accessibile e rapido per validare le terapie a Rna e Dna – spiega Cardarelli –. È un passo avanti verso una medicina più sicura e personalizzata“.

Il progetto, della durata di cinque anni, verrà realizzato in una nuova alleanza tra ricerca e impresa: la Scuola Normale Superiore opererà come centro di ricerca, mentre Flim Labs srl, azienda specializzata in strumentazione ottica avanzata, fungerà da partner industriale.

Un modello di trasferimento tecnologico che unisce il rigore accademico e la capacità produttiva del settore high-tech, con l’obiettivo di portare la scienza di frontiera dai laboratori alla pratica clinica.

REDAZIONE

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pisa
cielo sereno
16 ° C
17.9 °
15 °
72 %
2.1kmh
0 %
Gio
15 °
Ven
16 °
Sab
14 °
Dom
17 °
Lun
16 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS