fbpx
16.5 C
Pisa
giovedì 13 Novembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Accorpamenti fra istituti scolastici in Toscana, la Regione fa ricorso contro il decreto del governo

FIRENZE – Accorpamenti fra istituti scolastici in Toscana, la Regione fa la sua mossa. 

La giunta ha infatti deciso di impugnare davanti al presidente della Repubblica il decreto interministeriale sul dimensionamento scolastico, che impone 16 accorpamenti per l’anno 2026/2027.

Il ricorso straordinario contro il decreto 124/2025, presentato lunedì scorso, è stato illustrato ieri (12 novembre) dal presidente Eugenio Giani nel corso a Palazzo Strozzi Sacrati. “L’atto del governo – ha spiegato – si basa su proiezioni del ministero che non corrispondono alla realtà dei fatti e non danno seguito ai precedenti provvedimenti dell’esecutivo in materia, come la legge di bilancio 2023 contenente la disciplina di riforma dell’organizzazione scolastica, che riconoscevano la necessità di procedere a un dimensionamento della rete facendo riferimento alla popolazione scolastica effettiva”.

L’impugnazione della Toscana ruota infatti attorno a un elemento principale: “Una sottostima di ben 8mila studenti rispetto alle iscrizioni reali comunicate dall’Ufficio scolastico regionale, che rende errata ed inadeguata la definizione della rete imposta dal Ministero”, ha fatto notare Giani..

Il decreto, che porta a ridurre da 466 a 450 gli istituti scolastici (che imporrebbero quindi 4 accorpamenti a Lucca, 3 a Massa Carrara, 3 a Pistoia, 2 a Firenze, 2 a Grosseto, 2 a Siena), calcola una popolazione di 428.679 studenti, ma i dati dell’USR della Toscana aggiornati a maggio scorso, parlano di 436.671 alunni iscritti.

Abbiamo deciso con profondo senso delle istituzioni di dare seguito alle diffide giunte in queste settimane dal ministero ma questo non significa che rinunciamo a far valere le nostre ragioni contro un atto illogico e contraddittorio, che non tutela esigenze, specificità e identità dei territori”, ha sottolineato il presidente, che lancia un duplice appello con l’obiettivo di sostenere la posizione della Toscana.

Il primo rivolto alla Province, chiamate a indicare entro il 18 novembre le scuole che dovrebbero essere accorpate, “affinché seguano quanto deciso dalla Città metropolitana di Firenze, che affiancherà la Regione ad adiuvandum nell’iter del ricorso”. Il secondo diretto ai parlamentari toscani di tutti gli schieramenti politici per invitarli a “presentare, in vista della prossima legge di bilancio, emendamenti in grado di eliminare una corsa alla riduzione del numero degli istituti scolastici che procura disagio al territorio e dimostra di non investire sulla scuola”.

REDAZIONE

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pisa
nubi sparse
16.5 ° C
17.8 °
15 °
86 %
2.6kmh
40 %
Gio
17 °
Ven
16 °
Sab
18 °
Dom
17 °
Lun
17 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS