fbpx
8.1 C
Pisa
mercoledì 5 Febbraio 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Disservizi linea ferroviaria Faentina, sindaci in piazza con i cittadini

Disservizi linea ferroviaria Faentina, sindaci in piazza con i cittadini

Una manifestazione “per protestare contro i disservizi vissuti ogni giorno dai pendolari sulla linea ferroviaria Faentina”. E’ quella in programma domenica 2 febbraio alle ore 10 ai giardini Dino e Sibilla della stazione di Borgo San Lorenzo, a cui parteciperanno i sindaci e i cittadini dei territori interessati dalla Faentina, quindi del Mugello e della valle del Lamone, ma anche alcuni comuni della Valdisieve.

L’iniziativa, promossa dell’Unione Montana dei comuni del Mugello e dal Comitato Pendolari ‘Mugello attaccati al treno’, nasce per tenere alta l’attenzione sui disagi con cui ogni giorno devono fare i conti, tra cancellazioni e ritardi dei treni e convogli affollati, e per lanciare un ‘Manifesto per la Faentina’ chiedendone la sottoscrizione alle Regioni Toscana ed Emilia Romagna, con impegni immediati e più strutturali.



 

Alla manifestazione aderiscono i Comuni toscani di Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Fiesole, Firenzuola, Londa, Marradi, Palazzuolo sul Senio, San Godenzo, Scarperia e San Piero a Sieve, Vaglia, Vicchio, oltre ai due Comuni romagnoli Brisighella e Faenza. Partecipano inoltre i sindacati Cgil Cisl e Uil, Legambiente, le associazioni di categoria Cna, Confcommercio e Confesercenti, i comitati ‘Mugello Attaccati al treno’, ‘Pendolari resistenti Valdisieve’, ‘Giù le mani dal treno Valle del Lamone’, oltre ad associazioni giovanili del territorio. Le amministrazioni e i vari soggetti aderenti raggiungeranno Borgo San Lorenzo in treno.



Chi deve prendere ogni giorno la Faentina per raggiungere il posto di lavoro o di studio deve affrontare ritardi o cancellazioni che rendono impossibile programmare uno spostamento” dice Tommaso Triberti, sindaco di Marradi,  presidente dell’Unione Montana dei comuni del Mugello. “Invitiamo i cittadini a unirsi alle amministrazioni comunali, ai comitati, alle associazioni di categoria e ai sindacati per far sentire la loro voce: questa è una battaglia di un intero territorio che possiamo e dobbiamo fare tutti insieme per ottenere un servizio vero, e non un disservizio come adesso, per le nostre comunità”.

 Massimo Rossi, portavoce del comitato pendolari Mugello attaccati al treno, ribadisce: “Quelle del manifesto che presentiamo, non sono solo le proposte di noi pendolari ma quelle di un‘intera comunità che difende il proprio il diritto alla mobilità e crede che la Faentina possa rappresentare un’opportunità formidabile per lo sviluppo del nostro territorio, per avvicinarlo alla città, per un’alternativa sostenibile al mezzo privato, per contribuire a migliorare la qualità dell’aria e a ridurre  l’inquinamento. Vogliamo dire basta alle promesse mai mantenute, basta ritardi e soppressioni di corse, basta a viaggi stipati come bestie. Vogliamo rispetto, come viaggiatori e come Territorio. Sono fiducioso che tanti cittadini del Mugello, della Val di Sieve e della Romagna domenica saranno con noi a manifestare, tutti insieme, uniti per la Faentina”.

Forza Italia Mugello conferma la propria adesione alla manifestazione

Forza Italia Mugello: “L’iniziativa, promossa per denunciare i persistenti disservizi della linea ferroviaria Faentina, vedrà la partecipazione attiva di esponenti del nostro partito, tra cui Saverio Zeni, consigliere comunale a Dicomano, Vittoria Boni, consigliere comunale di Borgo San Lorenzo, e la vicecoordinatrice provinciale Raffaella Ridolfi, capogruppo nell’Unione dei Comuni.

Forza Italia Mugello ritiene inaccettabile la situazione che quotidianamente penalizza i pendolari del nostro territorio, a causa di ritardi, soppressioni e disagi che si protraggono da troppo tempo. La responsabilità principale ricade sulla Regione Toscana, che si è dimostrata incapace di garantire un servizio efficiente nonostante gli accordi stipulati con Trenitalia.

Ribadiamo la necessità di un’azione più incisiva, con una protesta direttamente sotto la sede della Regione Toscana, vero responsabile delle inadempienze che penalizzano lavoratori e studenti del nostro territorio.

Segnaliamo una nota di biasimo per l’assenza della Città Metropolitana a questa manifestazione, un’assenza che dimostra, se ce ne fosse ancora bisogno, il totale disinteresse verso il Mugello e le problematiche della nostra comunità”.

 

Erica Mazzetti, deputata di Forza Italia e responsabile nazionale dipartimento lavori pubblici di Forza Italia: “Una manifestazione per un tema concreto, come le infrastrutture, ha il mio supporto. Finalmente si va in piazza per un tema concreto, lo sviluppo infrastrutturale, che incide sulla vita non solo del Mugello ma anche di tutta la provincia di Firenze. Mi sono confrontata in queste settimane con tanti interlocutori del territorio e ritengo l’intervento sulla Faentina non più rimandabile. La Regione e la Provincia di Firenze devono darsi una svegliata e deve ascoltare questa voce che arriva da un territorio tanto importante quanto dimenticato. Parteciperò, per questo, alla manifestazione di domenica 2 febbraio a Borgo San Lorenzo e ascoltarò con grande interesse sindaci e cittadini; dopo, presenterò anche un atto in Parlamento. Stupisce che il PD, responsabile con le sue scelte del ritardo infrastrutturale del Mugello, sia così spaccato, mentre dell’assenza dei parlamentari ‘prendi il voto e scappa’ non c’è da stupirsi”.

Elisa Tozzi, consigliera regionale FdI:

“Ma i sindaci del Mugello hanno capito che domenica prossima manifesteranno contro i loro partiti? E che il primo cittadino di Marradi protesterà addirittura contro sé stesso visto che è consigliere speciale del governatore Giani? A quanto pare non hanno capito visto che stanno promuovendo con ogni mezzo la manifestazione che hanno organizzato contro la Regione Toscana dimenticandosi che è guidata ininterrottamente da oltre 50 anni dalla forza politica di cui fanno parte.

La Regione è la titolare del servizio ferroviario regionale e per erogarlo sottoscrive un contratto di servizio con Trenitalia. I sindaci dovrebbero esserne consapevoli ma i primi cittadini del Mugello preferiscono o ignorare la verità oppure portare avanti una stucchevole strumentalizzazione politica sui disservizi vissuti quotidianamente dai pendolari. Ogni mattina i nostri studenti e lavoratori non sanno se e quando arriveranno a scuola o lavoro; la risposta dei sindaci o candidati sindaci mugellani è sempre stata poco seria e squisitamente demagogica. Vi ricordate il candidato sindaco di Borgo San Lorenzo che manifestò, addirittura nudo, alla stazione? È servito a qualcosa? Assolutamente no se non a lui che si è garantito la vittoria alle primarie e poi alle comunali, mentre il servizio ferroviario è peggiorato di anno in anno. Alcuni esponenti del Pd hanno capito il paradosso tanto da non aver aderito alla manifestazione. Sto parlando del sindaco di Pontassieve, di quello di Firenze e persino di quello della Città Metropolitana di Firenze. Nel giro di pochi chilometri il Pd si è diviso su uno dei problemi che tocca nel vivo la quotidianità dei cittadini e dimostra tutta la sua incapacità nel fornire soluzioni ai problemi.

L’unica cosa che può fare un amministratore serio, la cui parte politica governa da sempre la Toscana, è chiedere una rinegoziazione del contratto di servizio. Da parte nostra continueremo il nostro lavoro in Consiglio regionale e nella Commissione Trasporti dove abbiamo già chiesto una nuova audizione delle società considerando i gravi disservizi che riscontriamo in tutta la Regione”.

Italia Viva rende noto sarà presente “per ribadire il proprio impegno a favore del potenziamento della linea ferroviaria Faentina e del diritto alla mobilità per i cittadini del Mugello e della Valdisieve”.
Alla manifestazione parteciperà anche Francesco Casini, capogruppo di Italia Viva in Consiglio comunale a Firenze e consigliere metropolitano della lista ‘Territori al Centro’, insieme a una delegazione del coordinamento metropolitano di Italia Viva Firenze di cui è coordinatore.
“Saremo al fianco dei sindaci e dei cittadini del Mugello e della Valdisieve che da troppo tempo chiedono più attenzione sulla Faentina. La nostra presenza è un segnale concreto di vicinanza e di impegno per una battaglia che non riguarda solo un singolo territorio, ma l’intera area metropolitana. La comunità del Mugello e della Valdisieve  hanno diritto a una mobilità efficiente e a trasporti adeguati. I disservizi quotidiani e le difficoltà che i cittadini incontrano nella loro quotidianità devono essere superati con un impegno serio che parta dalle istituzioni: in primis da chi ne detiene la principale responsabilità dal governo a RFI e Trenitalia, per garantire maggiori investimenti in un settore strategico come quello dei trasporti su ferro”.
“Italia Viva chiede investimenti sulla rete ferroviaria e sui convogli per garantire un servizio efficiente e dignitoso. Anche in vista del prossimo futuro. La realizzazione del tunnel TAV e della nuova stazione Foster di Firenze, con i nuovi spazi disponibili per i treni locali e regionali che si andranno a creare a Santa Maria Novella, impone al sistema ferroviario metropolitano di farsi trovare pronto. Solo così potremo realizzare una vera metropolitana di superficie, che colleghi i territori al centro di Firenze. Siamo a fianco dei sindaci e dei Comuni, siamo a fianco dei cittadini del Mugello e della Valdisieve”.

CINZIA GORLA

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pisa
cielo sereno
8.1 ° C
9 °
6.8 °
69 %
2.3kmh
3 %
Mer
13 °
Gio
13 °
Ven
11 °
Sab
11 °
Dom
14 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS