fbpx
24.7 C
Pisa
sabato 30 Agosto 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Toscana, obiettivo accessibilità. Firmata la Carta di Vallombrosa

FIRENZE – Dalla fruizione degli spazi naturali all’accessibilità del patrimonio: la Toscana punta all’accessibilità. 

Tutto il valore dell’esperienza toscana sull’accessibilità raccolto in un testo, il Manifesto per una Toscana accessibile o Carta di Vallombrosa, presentato ieri (29 agosto) per la prima volta oggi all’abbazia di Vallombrosa alla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, dell’assessora regionale alle politiche sociali Serena Spinelli, del sindaco di Reggello Piero Giunti e dei consiglieri regionali di zona.

La Carta di Valombrosa fissa principi e linee guida, ma non è solo teoria, dimostra la propria concretezza attraverso l’applicazione pratica dei suoi enunciati, già alla base di 51 progetti finanziati dalla Regione. Uno di questi, presentato dettagliatamente dal comune di Reggello, riguarda proprio l’accessibilità della sentieristica del parco di Vallombrosa, strategica per permettere a tutti la fruizione del parco.

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, partecipando alla presentazione del Manifesto, ha ricordato che  la Carta di Vallombrosa nasce dalla volontà di garantire a tutti, comprese le persone più fragili, la possibilità di vivere e godere lo straordinario patrimonio naturalistico e storico della Toscana, oltre che degli spazi urbani e dei luoghi della cultura. Il presidente ha inoltre sottolineato che, grazie al bando regionale – inizialmente da 3 milioni di euro, poi portato a 5 milioni – oggi 51 Comuni toscani hanno migliorato la loro accessibilità. La volontà espressa è quella di ripetere un bando analogo ogni anno, per realizzare opere che rendano fruibili a tutti le bellezze della regione e rendere sempre più Vallombrosa simbolo della Toscana accessibile.

L’assessora regionale al sociale Serena Spinelli ha invece ripercorso la storia del Manifesto, ricordando che il percorso è iniziato più di un anno fa e ad esso hanno contribuito tutti i settori della Regione, i comuni, associazioni ed esperti. Si parla di accessibilità sia dal punto di vista dei luoghi che dal punto di vista della fruizione della cultura, dello sport, degli ambienti naturali. Solo attraverso un processo collettivo è stato possibile arrivare alla stesura del ‘anifesto, che pone l’accessibilità come tema trasversale, che chiede anzitutto un cambiamento culturale. L’assessora ha sottolineato la propria soddisfazione per la qualità dei progetti finanziati e per il modo in cui essi renderanno fruibile il patrimonio naturalistico e culturale a tutti divenendo un vero e proprio strumento di welfare.

Il Manifesto, articolato in quattro tematiche e venti punti, riassume suggerimenti e linee guida volti a favorire la fruibilità di tutti gli spazi, abbattendo ogni tipo di barriera. È frutto di un ampio percorso partecipativo, che ha coinvolto cittadini, amministrazioni pubbliche, associazioni e professionisti, ma anche di un concreto impegno economico: l’investimento da parte della Regione di 5 milioni di euro, che hanno permesso di finanziare 51 progetti, presentati da vari Comuni toscani, che mettono in pratica le indicazioni del Manifesto.

Le quattro aree tematiche nelle quali è organizzato il Manifesto vanno dalla fruizione degli spazi naturali, attraverso percorsi che valorizzino la dimensione emotiva e sensoriale delle esperienze all’aperto, al potenziamento delle connessioni urbane, con proposte per migliorare la viabilità e l’orientamento. La terza tematica riguarda gli spazi pubblici, in particolare quelli urbani, con l’obiettivo di favorire l’accessibilità fisica, sensoriale e relazionale di piazze, parchi ed edifici pubblici. Infine la quarta riguarda l’accessibilità del patrimonio culturale, con lo scopo di rendere ancora più fruibile il patrimonio storico, artistico e museale.

Il percorso per la costruzione del Manifesto è iniziato con il World accessibility day di Firenze del 2024. È poi proseguito coinvolgendo tutti i soggetti interessati, fino alla stesura definitiva ed all’avvio di un ciclo di presentazioni che toccherà numerose aree nel territorio regionale.

Qui il Manifesto per una Toscana accessibile.

REDAZIONE

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pisa
poche nuvole
24.7 ° C
25.1 °
23 °
61 %
7.2kmh
20 %
Sab
25 °
Dom
25 °
Lun
26 °
Mar
24 °
Mer
25 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS